Rolata di tacchinella con speck ed erbette fini
Faccio largo uso di erbe aromatiche, ogni anno ne compro di nuove
e particolari ed arricchisco il mio angolino verde.
Vista la pioggia di questo periodo sono tutte
rigogliose, profumate ed invitanti.
Qualche giorno fa ho preparato questo arrosto di tacchinella.
Ho usato rosmarino, salvia, maggiorana e timo limone,
finemente tritati ed arrotolati con fettine di speck,
e scorza di limone (anche lui mio e quindi bio).
Dimenticavo... un velo di senape delicata.
Vi spiego come ho fatto :)
INGREDIENTI:
- 700 g di fesa di tacchinella aperta a libro
- alcune fette di speck
- rosmarino, salvia, timo limone e maggiorana tritate fini
- buccia e succo di un piccolo limone bio grattugiato
- senape delicata
- pepe sale
- olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di burro
- brodo vegetale o vino bianco circa 1/2 bicchiere
Per prima cosa tritate molto finemente le erbe aromatiche (io utilizzo il coltello e non il mixer).
Tagliate a libro la fesa di tacchinella, se non avete dimestichezza, fatelo fare dal vostro macellaio.
Con un batticarne, battete la carne tra due fogli di carta forno per renderla uniforme e sottile (anche questo passaggio potete chiederlo al macellaio).
Lasciate la carne sul foglio di carta forno.
Salate e pepate la carne, pennellatela con un velo di senape delicata, cospargete la superficie con il trito fine di erbe aromatiche e con la scorza di limone grattugiata.
Adagiatevi sopra le fettine di speck.
Arrotolate stretto, aiutandovi se necessita con la carta forno.
Legate ora l'arrosto con dello spago da cucina in modo stretto, facendo più giri.
Salate, pepate e rotolate l'arrosto legato su altre erbette fini in modo che ne sia completamente cosparso.
Sciogliete in una pirofila che poi possa andare in forno, il cucchiaino di burro ed un filo di olio extravergine di oliva. Fate rosolare la rolata su fiamma vivace, rigirandola su tutti i lati.
Irroratela con il succo di limone.
Bagnatela con del brodo vegetale o con 1/2 bicchiere di vino bianco e proseguite la cottura in forno a 170° per circa un'ora, unendo se necessario altro brodo caldo.
A cottura avvenuta, lasciate riposare la rolata un'oretta e poi tagliatela a fette.
A presto!
Cara Lory. mi hai svegliato l'appetito. immagino la sua bontà.
RispondiEliminaCiao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Ti faccio i miei complimenti!! Questo roll ha un aspetto davvero godurioso!!!
RispondiEliminahttps://nettaredimiele.blogspot.com
Complimenti un piatto della festa!!!
RispondiEliminaun abbraccio ^_^
Il tacchino come il pollo non rientra nei miei gusti, quelli di marito si e quindi direi che potrei fare magari porziono e congelo dopo cosi quando ha voglia..... Buona settimana un abbraccio.
RispondiEliminache bontà questo rotolo, mi piace molto questa carne!
RispondiEliminaio non vivo senza spezie e senza erbe aromatiche. con me sfondi una porta aperta :) la tua rolata profumatissima mi ricorda tanto quella che faceva la mia mamma quando ero piccola, senza senape ma con l'aggiunta di una frittatina sottile. me ne hai fatto tornare voglia. un abbraccio, buona settimana
RispondiEliminaanche per me come per Federica la tua rolata mi riporta indietro nel tempo mia madre la faceva uguale con l'aggiunta della frittata ! Un bacione
RispondiEliminaUn'idea perfetta per il pranzo della domenica..non mi resta che prendere appunti ^_*
RispondiEliminaSpettacolo questo arrosto. Io non sono molto brava con gli arrosti. Adoro anche io le erbe aromatiche, il timo limone è delizioso
RispondiEliminaVedo che oggi andiamo di erbe aromatiche entrambe :))
RispondiEliminaChe buono questo arrosto, saporito e profumato! Mi fa venire fame ^_^
Un bacio
Anche a me piacciono molto le erbe aromatiche e tu le hai sapute usare al meglio, un gustoso piatto che replicherò sicuramente!!!
RispondiEliminaBaci
Il tacchino è un ottima carne questa tua ricetta aiuta ad avere a tavola un secondo piatto molto invitante
RispondiEliminaE' una vera delizia. Adoro le erbe aromatiche. Un abbraccio
RispondiEliminami ispira tantissimo *_*
RispondiEliminaErbette anche qui per un piatto davvero squisito! Bacione
RispondiEliminaFavolosa questa rollata di tacchino alle erbe aromatiche, complimenti anche per la fantastica presentazione . Un abbraccio, Daniela .
RispondiEliminaComplimenti sembra squisita con quella crosta saporitissima, buona serata
RispondiEliminaOttimo questo arrotolato, molto primaverile!
RispondiEliminaChe buona... mi hai messo tanta fame!!!! Non so perchè non ne preparo mai.. smack
RispondiEliminaLe erbe aromatiche garbano tantissimo anche a me e trovo questo arrosto di tacchinella molto invitante. Chissà che profumo e che sapore. Un bacio
RispondiEliminaJ'aime beaucoup les herbes aromatiques aussi. Elles donnent un très bon goût à la nourriture.
RispondiEliminaUn rôti plein de saveurs.
A bientôt
Preparo spesso il tacchino, sono certa che con le erbe aromatiche diventa molto saporito e profumato! Buona serata!
RispondiEliminaMa che spettacolo! Mette un appetito! Mmmh
RispondiEliminaUna ricetta veramente squisita, bella da vedere e sicuramente molto buona da assaggiare con un bicchiere di vino. Per coincidenza anch'io uso sempre il coltello per tritare le erbe aromatiche, non vedo l'ora di provare la tua ricetta.
RispondiEliminaOttima questa preparazione, perfetta per un pranzo di festa!
RispondiEliminabaci
Alice
Exquisita rolada con hierbas aromáticas me encanta,abrazos.
RispondiElimina