Torrone
Nocciole, mandorle e pistacchi per allietare le feste, una pennellata di ottimo cioccolato fondente et voilà, il torrone!!!
Armatevi di termometro da cucina con sonda... se potete di "quattro mani" :) e provate, non ve ne pentirete!!!
Ho preso (e modificato) la ricetta da "Più Dolci" di questo mese.
Felicissima settimana a tutti!!
INGREDIENTI:
- 200 g di mandorle
- 200 g di nocciole
- 100 g di pistacchi
- 200 g di miele di acacia
- 35 g di albume
- 15 g di zucchero
- cioccolato fondente per pennellare
- zeste di arancia e limone
INGREDIENTI ZUCCHERO COTTO:
- 90 g di acqua
- 300 g di zucchero
- 30 g di glucosio
Per lo zucchero cotto: in un pentolino con fondo spesso, versate lo zucchero (300 g), 90 g di acqua e il glucosio e portate a 150°.
Nel frattempo, prendete un altro pentolino e versate il miele.
Quando lo zucchero avrà raggiunto la temperatura di 100°/120° circa, accendete il fuoco sotto al miele e portatelo a temperatura di 120°, poi spostatelo dal fuoco e ponetelo da parte.
Montate gli albumi a neve, con i 15 g di zucchero e quando il miele è arrivato alla temperatura di 100°/105° versatelo a filo sugli albumi, lentamente, mentre continuate a montare (con le frustine elettriche). Subito dopo versate lo zucchero cotto.
Ponete il recipiente su un bagnomaria e sempre mescolando fate cuocere la meringa per 5 minuti, la temperatura dovrà essere di circa 55°/60°.
Aggiungete la frutta secca riscaldata in forno a 60° circa e mescolate accuratamente con un cucchiaio di legno.
Adagiate un foglio di carta forno su una tortiera quadrata, versate il torrone, appiattitelo e ricoprite con un altro foglio di carta forno. Aiutandovi con un peso, livellate.
Lasciate raffreddare per 12 ore circa.
Sformate, togliete la carta forno, tagliate a liste e se volete pennellate con cioccolato fondente fuso aromatizzato con zeste di arancia e limone, non trattati.
Nel frattempo, prendete un altro pentolino e versate il miele.
Quando lo zucchero avrà raggiunto la temperatura di 100°/120° circa, accendete il fuoco sotto al miele e portatelo a temperatura di 120°, poi spostatelo dal fuoco e ponetelo da parte.
Montate gli albumi a neve, con i 15 g di zucchero e quando il miele è arrivato alla temperatura di 100°/105° versatelo a filo sugli albumi, lentamente, mentre continuate a montare (con le frustine elettriche). Subito dopo versate lo zucchero cotto.
Ponete il recipiente su un bagnomaria e sempre mescolando fate cuocere la meringa per 5 minuti, la temperatura dovrà essere di circa 55°/60°.
Aggiungete la frutta secca riscaldata in forno a 60° circa e mescolate accuratamente con un cucchiaio di legno.
Adagiate un foglio di carta forno su una tortiera quadrata, versate il torrone, appiattitelo e ricoprite con un altro foglio di carta forno. Aiutandovi con un peso, livellate.
Lasciate raffreddare per 12 ore circa.
Sformate, togliete la carta forno, tagliate a liste e se volete pennellate con cioccolato fondente fuso aromatizzato con zeste di arancia e limone, non trattati.
Meraviglia!!!!!!!!!!! Io ancora non l'ho fatto e sono molto indecisa, ma così mi fai venire una voglia!!!!
RispondiEliminaLory che brava che sei stata!!! Io non avevo neppure pensato all'ipotesi di farlo da me, complimenti!! Bacioni
RispondiEliminaBravissima ti è venuto benissimo.
RispondiEliminaLory, FANTASTICO!!! Voglio assolutamente provarci anche io!! Ascolta una domanda: i pistacchi tu li hai trovati senza sale? Perchè purtroppo io al supermercato li trovo sempre leggermente salati... :-( Buonissima settimana Lory, un bacione!
RispondiEliminaLory, tesoro! Tu sei una fonte inesauribile di idee e le realizzi davvero magnificamente! E' uno splendore!! Complimenti amica e una settimana piacevole, tvtttttb!
RispondiEliminaLory.........irresistibile!!!!!
RispondiEliminaCiao Lory, il tuo torrone è favoloso, davvero brava!!!! Mi manca il termometro da cucina, chissà magari quest'anno sotto l'albero.....!!!!!
RispondiEliminaBuon inizio settimana .))
il tuo torrone è una meraviglia, bravissima Lory. Un abbraccio, buona giornata Daniela.
RispondiEliminaE un'altra volta spari la ricetta e fuggi,manco fosse cosa da nulla fare il torrone in casa!Ok,dovrei munirmi di termometro,ma per ora ammiro la tua creazione...sei troppo brava bella fanciulla,me ne passi una bella stecca?Che meraviglia saper fare il torrone in casa...sto per uscire,se il marito si distrae,compro un bel termometro:)!Ciao bellezza mia,vadoooooooooooo!
RispondiEliminaEh no,sto torrone proprio nun se pò guardà...ho deciso,esco da sola!
RispondiEliminaChe sorpresa! Ero convinta che la preparazione del torrone richiedesse chissà quali diavolerie tecnologiche, invece basta un termometro da cucina... che è più semplice da trovare dei pistacchi non salati, a dir la verità...
RispondiEliminaTi confesso che a me il torrone piace poco, ma al resto della famiglia piace eccome! Sarebbe un bel coup de théatre presentarlo al pranzo di Natale. Ci farò un pensierino, compatibilmente con le varie baraonde natalizie.
Una domanda: per fare quello tradizionale basta mettere l'ostia direttamente al posto della carta forno, vero?
Buona giornata bella signora :)
Silvia@
RispondiEliminaCiao Silvia!!! I pistacchi devono essere al naturale, i miei arrivano dalla Sicilia, dono di un collega di mio marito!! Se non li trovi, usa 250 g di nocciole e 250 g di mandorle, il risultato non cambia!! Un bacione!!!
Barbara@
Ciao Barbara!! La ricetta prevedeva l'uso dell'ostia, non avendola, ho usato la carta forno e poi ho pennellato il torrone con il cioccolato. Usala pure, verrà ancora più buono (naturalmente ometterai il cioccolato)!!
Ciaooooo!!!!
wow e davvero eccellente il tuo torrone..mi segno la ricetta..
RispondiEliminalia
Ho capito! Metterò in valigia il termometro e lo faccio a casa da mamma. Io passo il tempo, le 4 mani ci sono e ce lo gustiamo tutti e tre in famiglia. Meglio di così :D! E’ magnifico Lory, un bacione e buona settimana
RispondiEliminaMa è venuto benissimoooo!!
RispondiEliminaBellissimoooo!!
Super professionale!
Io farei indigestione di torrone tesoro lo adoro come adoro te e questa meraviglia che ci presenti oggi!!Bacioni,imma
RispondiEliminaSpettacolare Lory, non so se quest'anno riuscirò a farlo ma lo salvo sicuramente tra le ricette per il Natale prossimo, anche perchè ti dico la verità, il torrone è uno dei pochissimi dolci natalizi che mangio :)
RispondiEliminaTi abbraccio, buona giornata!
P.s. che bella atmosfera natalizia!!! Baci!
bella!!! eccomiiii...un pò di contrattempi ma va tutto ok. che invidia! tu ti sei data sotto con tutte queste ricette natalizie...una meglio dell'altra. se nel frattempo recupero una macchina fotografica decente torno anche io a postare...non so come abbiamo fatto ma si è rotto il display O_O
RispondiEliminaIl resto te lo risparmio...diciamo giusto un pò di casini :)
Tantissimi baci!!! :* Giuro che passo presto :)
Loriiiii ma anche il torrone mi fai!!! tu sei davvero incredibile!!! solo a guardarlo fa venire l'acquolina!!! davvero ora lo sto fissando anche con un po' di invidia!!!
RispondiEliminaun bacione e buon inizio settimana
sei stata magnifica mia cara...davvero super!
RispondiEliminabacione
nooooooooooooooooo non se po' guardar..solamente bisogna magna!!!!!!!!!!!!!! brava Lory e' perfetto!!!! buona settimana anche a te
RispondiEliminaPreferisco di gran lunga il torrone bianco a quello al cioccolato.. sarò strana? boh!! Il tuo è perfetto!!!!!! baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminamai avuto il coraggio di provarci, complimenti per la perfezione. Buona giornata.
RispondiEliminail tuo blog, a differenza del mio richiama davvero l'atmosfera del natale...bravissima io nella preparzione dei dolci sono una schiappa, ma mi stai tentando...
RispondiEliminache <natale è senza torrone? E' splendido !
RispondiEliminawow these look so good, i love nuts
RispondiEliminacaspita cara questa è una vera delizia!!! sei stata bravissima!!!! io adoro fare croc croc :-)
RispondiEliminaSe mi metto a fare il torrone sono rovinata...poi chi mi ferma piu' dal mangiare dolci dalla mattina alla sera? :DDD
RispondiEliminawowwwwwwwwwwwwwww ma è meraviglioso!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminabravissima Lory!! un abbraccio grandissimo!
quanto mi piace il torrone!
RispondiEliminaMamma che bello, quasi quasi non posto più il mio! Baci!!
RispondiEliminaDopo il panettone non poteva certo mancare il torrone!!! Sei davvero brava ti è venuto super bene e di sicuro super buono!!!!
RispondiEliminaBrava Lory...sei un mito!!!
Baci e se non riesco più a passare da te ti faccio tanti cari auguri per un sereno Natale!!!
Lorena.
Non ho mai provato a fare il torrone, ma leggendo questa bella ricetta mi è venuta proprio voglia di provarci.
RispondiEliminaHa un aspetto fantastico e deve essere proprio una soddisfazione farlo in casa.
Complimenti.
Valentina
Sono davvero incantata dalla tua bravura, che mani d'oro che hai carissima!!!
RispondiEliminaBrava, il tuo torrone è davvero splendido!
RispondiEliminaLory che meraviglia!!! E' perfetto...non ti smentisci mai! Sempre più brava!!
RispondiEliminaquesto si che è proprio goloso!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaMa sei stata bravissima Lory, è meraviglioso!!!
RispondiEliminaHai tutta la mia ammirazione, baci! Roberta
Mica facile fare un torrone così! sei stata bravissima.. sembra comprato tesoro complimenti di cuore:* un abbraccio grande grande:***
RispondiEliminaJingle Balls!!!
RispondiEliminaFantastico!!!!!!
Una preferenza per il bianco..una delizia :)
Lory sei un portento!!!
Ma quanto ti è venuto bene??ho tutto tranne il termometro purtroppo devo comprarlo!Complimenti cara un abbraccio e buona serata
RispondiEliminaBravissima! il tuo torrone è davvero perfetto!
RispondiEliminaChe voglia di mangiarne un pezzetto!!
un abbraccio
waooo, mai fatto devo provare prima o poi...baci.
RispondiEliminaPure il torrone!!!
RispondiEliminaPensa che io vengo da una zona dove il torrone è famoso..quello di Benevento e non l' ho mai provato a fare.. Sono sorpresa dalla tua bravura..te lo devo dire sei una mamma e moglie perfetta e non perchè prima non lo eri.
Come sta Elena .
Un forte abbraccio.
Incoronata
è perfetto...che brava!!!
RispondiEliminaohhh lo adoro!!! bravissima
RispondiEliminaStraordinario questo torrone, Lory! :D Golosissimo! :D Complimenti di vero cuore e un mega abbraccio, sei bravissima :) Smack! :*
RispondiEliminaMamma mia, che spettacolo! Io non ce l'avrei mai fatto. Ma tu non ti smentisci mai troppo brava. Buona settimana cara
RispondiEliminaMa che brava!!!
RispondiEliminaIo non mi cimento per il momento mi gusto il tuo!!!
Buona serata
Lory!!!!!
RispondiEliminaArrivo tardissimo a gustarmi quest'altra tua meravigliosa ricetta...ce n'è ancora un po' per me??? :)))
Ma quanto sei brava!?!?!
Ti abbraccio forte forte mia cara!
avevo adocchiato anche io questa ricetta... ma non ho avuto il tempo di prepararla :-(
RispondiEliminaSono senza parole è FAVOLOSOOOOOOOOOOOOOOO!!!! Mi stampo subito la ricetta chissà che per Natale non riesca a preparare il torrone in casa? Grazie cara Lory! Baci
RispondiEliminaMamma mia che meraviglia. Mi unisco al coro...assolutamente fantastico mia cara!
RispondiEliminaUn bacio!
Loryyyyyyyyyy amic amia!!!!!Sei ECCEZIONALE!!!!!Un torrone da 10 e lode!!!!!!Un grande abbraccio!!!
RispondiEliminaSei davvero stupenda un torrone cosi' bello ricco e goloso non l'ho mai visto altro che quelli comprati!!!Colgo anche l'occasione per fare a te e alla tua famiglia tantissimi auguri di serene feste!!!Con tanto affetto ti abbraccio!!!
RispondiEliminastrameraviglioso,questo torrone,Lory!!!da fare invidia alle migliori pasticcerie!!scommetto che i pistacchi e le nocciole sono dei tuoi alberelli ^;*complimenti ed un grosso bacio,cara;0))
RispondiEliminama xke' io sono cosi' cialtrona da non poter nemmeno sognare un torrone cosi'!!!
RispondiEliminaimpeccabile come sempre! le tue foto parlano! e chissà quando si assaggia :))))) delirio delle papille! ahahahah :)) bravissima Lory un abbraccio forte
RispondiEliminaanche io l' anno scorso mi sono cimentata nel torrone ma il tuo cara mi sembra infinitamente più bello!...brava!
RispondiEliminaTesorooooo ciaooooo oggi febbre per tutti me compresa..non ce la faccio :)..un abbraccio buona serata
RispondiEliminaChe buono il torrone!!Anche a te cara Lory faccio tantissimi auguri con tutto il cuore x un Natale felice assieme alla tua famiglia! Un grande abbraccio!
RispondiEliminaChe piacere sapere che sei stata a Benevento è una bella città.. dove si fa sia il torrone che il vino buono.
RispondiEliminaLe persone sono di un animo buono e lo dimostra la tua amica.. sono tanto, tanto contenta.
Se ti capita qualche altro anno di andarci, d'estate fammelo sapere, l'occasione giusta per incontrarci.
Un abbraccio grande..
Tanti bacini a Elena!!
Incoronata
Ne mangerei a palate!
RispondiEliminaProprio brava: non è una ricetta facilissima, ma vedo che per te non è stato per niente un problema... ancora complimenti!
Ma che brava che sei!! Io non l'ho mai fatto ma mi piacerebbe provare!!
RispondiEliminaSegno la tua ricetta chisà che non mi venga voglia di farlo!!
Un bacione grande e buona notte
Carmen
Che golosità!!
RispondiEliminaSei bravissima!!
Ti rinnovo tanti auguri di
Buon Natale carissima un bacione!
Sei una forza...bravissima
RispondiEliminaciao
Lory ma tu hai le mani d'oro!!! E' stupendo! A me viene male pure il croccante figuriamoci questo!!! Sei troppo avanti :-) Bacioni cara!!
RispondiEliminaMa é stupendo Lory!!! Bravissima! Tanti auguri di buone feste!
RispondiEliminabravissima....questo torrone è perfetto!!
RispondiEliminaCiao tesoro noi in famiglia facciamo a turno ora tocca a mio marito speriamo che lui la scampi sai come sono i maschi quando si ammalano vero?ihihhihihi un bacio buona serata
RispondiEliminaperfetto e meraviglioso, brava Lory io l'avevo fatto con le ostie però in mancanza mi hai dato un'alternativa anche migliore, spennellare di cioccolato... un abbraccio e ti auguro Buone Feste. Mony
RispondiEliminaIl torrone...la mia passione!!Buona giornata e un felice Natale a te e ai tuoi cari.
RispondiEliminaBuongiorno tesoruccia!Tutto bene?Un abbraccione e buona giornata ciao
RispondiEliminaMa sei proprio brava Lory, questo potrebbe essere dato come un regalo MOLTO speciale. Il torrone fa sempre piacere a Natale, se e ' poi fatto in casa...Buone Feste!
RispondiEliminaLory che meraviglia il tuo torrone. Mi piace l'atmosfera natalizia che hai dato al blog.
RispondiEliminaUn bacione
Stellina.... Eccolo quello che mi dicevi!!
RispondiEliminaNon che avessi dubbi, per carità ma ti é venuto un incanto Lory!! bravissima ^___^
Io invece vado a trepidare ancora un po' con i panettoni...
Non so se mi mette più ansia la sonda o sti benedetti ferri da calza.. Ho il terrore di rovinare tutto in cottura...
Mamma mia che paura... Aiutoooooo..
Ti abbraccio forte forte Lory, ti chiamo appena mi torna un po' di voce!!
TVB tantissimo!! Baci baci Any