Mi trovate anche su...

facebook instagram pinterest bloglovin

Panini con lo zafferano

C’è un momento, in autunno, in cui la luce diventa più morbida, il tempo rallenta e la cucina torna a essere il cuore della casa. È proprio lì che nascono questi piccoli panini a forma di zucchetta, impastati con calma, tra il profumo del lievito e il colore dorato dello zafferano.

Ho realizzato questo pane con uno zafferano davvero speciale: lo zafferano di Muro Lucano, una meravigliosa scoperta. 

Con l’aiuto di un piccolo mortaio ho ridotto in polvere gli stimmi, poi li ho mescolati con l’acqua dell’impasto e lasciato il tutto in infusione per due ore. Il risultato è un profumo intenso, elegante, che colora il pane di una luce calda e dorata. 

Leggeri, fragranti, profumati di cose buone e sincere, questi panini hanno il colore del sole d’autunno e la forma delle piccole meraviglie che questa stagione sa regalare. 

Da servire accanto a una zuppa fumante, a un tagliere rustico o semplicemente così, appena tiepidi, con un velo di burro.

Pane che racconta una stagione. Piccoli gesti che profumano di felicità.


INGREDIENTI per 12 zucchette:

  • 500 g di farina Nuvola Molino Caputo
  • 12 stimmi di Zafferano di Muro Lucano
  • 280 ml di acqua 
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di semi di zucca tritati grossolanamente a coltello
Prima di tutto, con l'aiuto di un mortaio, riducete in polvere gli stimmi di zafferano. Se non avete il mortaio, mettete gli stimmi in un foglio di carta forno, ripiegate il foglio coprendoli e con il dorso di un cucchiaio e con delicatezza, riducete in polvere.
Prendete ora la polvere di zafferano e mescolatela ai 280 ml di acqua.
Lasciate in infusione per circa un'ora e mezza.

Trascorso il tempo, nella ciotola dell'impastatrice, versate l'acqua preparata in precedenza con lo zafferano (NON filtratela).
Aggiungete il lievito sbriciolato. 
Aziona il robot e poco per volta unite la farina, alzando gradatamente la velocità di impasto. Per impastare, utilizzate la foglia.
Più o meno a metà impasto, versate il sale, i semini di zucca tritati grossolanamente ed aggiungete l'olio.
Continuate ad impastare fino a raggiungere la giusta consistenza, dovrà risultare elastico, liscio ed omogeneo.

Prendete l'impasto, lavoratelo ancora un istante su una spianatoia leggermente spolverata di farina, ripiegandolo più volte su se stesso. Formate una palla, mettete l'impasto in un recipiente appena unto, coprite con pellicola e fate lievitare per circa 2 ore o fino al raddoppio.

Dividete ora l'impasto in pezzi e formate delle sfere di circa 70 g l'uno.
Legate i panini come vedete in foto con spago da cucina.
Spolverateli con pochissima farina.


Fate lievitare le vostre zucchette in forno chiuso e spento per circa un'ora.

Cuocete a forno termoventilato per 25 minuti circa a 200° (forno preriscaldato).
Lasciate raffreddare i panini, poi eliminate lo spago da cucina con delicatezza e servite.
A piacere potete creare il picciolo con piccoli rametti.

A presto!

Commenti

INSTAGRAM

Post più popolari