Orechiette di Grano Arso con Salsiccia e Piselli
Questo è il momento della raccolta dei piselli. Buoni dolci, tenerissimi, li mangio anche "nature", come fossero caramelle!! Quest'anno poi, a differenza dello scorso anno la produzione è stata abbondantissima.
Diamo il via allora a tante ricette semplici e di stagione, come questo sughetto campagnolo, cotto nel coccio.
Oggi orecchiette!!! .. e qui vi prego pugliesi, non inorridite e premiate la mia buona volontà.
.. orecchiette preparate con semola rimacinata di grano duro e farina di grano arso, più rustico di così, non si può!!
Cos'è la farina di grano arso? Iniziamo col dire che oggi non esiste più quella che un tempo era davvero la farina di grano arso. Anni fa i contadini che non potevano permettersi la farina di grano di qualità, raccoglievano i chicchi che si bruciavano a fine raccolto, quando venivano incendiate le stoppie e con questi ricavavano una farina che poi miscelavano con quella "buona" per preparare pane e pasta.
Quella che troviamo oggi invece è di grano tostato, scura dall'aroma unico, sentori di caffè, orzo, nocciola. Va però usata miscelata e a piccole dosi, almeno per i miei gusti.
Ma torniamo al sugo, che a me piace cucinare nel coccio (mamma docet :)), semplice e gustosissimo, pomodorini, cipolla rossa, salsiccia piccante, piselli e tante erbette aromatiche che io adoro.
Bon appétit!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Max:
INGREDIENTI PER LE ORECCHIETTE:
Diamo il via allora a tante ricette semplici e di stagione, come questo sughetto campagnolo, cotto nel coccio.
Oggi orecchiette!!! .. e qui vi prego pugliesi, non inorridite e premiate la mia buona volontà.
.. orecchiette preparate con semola rimacinata di grano duro e farina di grano arso, più rustico di così, non si può!!
Cos'è la farina di grano arso? Iniziamo col dire che oggi non esiste più quella che un tempo era davvero la farina di grano arso. Anni fa i contadini che non potevano permettersi la farina di grano di qualità, raccoglievano i chicchi che si bruciavano a fine raccolto, quando venivano incendiate le stoppie e con questi ricavavano una farina che poi miscelavano con quella "buona" per preparare pane e pasta.
Quella che troviamo oggi invece è di grano tostato, scura dall'aroma unico, sentori di caffè, orzo, nocciola. Va però usata miscelata e a piccole dosi, almeno per i miei gusti.
Ma torniamo al sugo, che a me piace cucinare nel coccio (mamma docet :)), semplice e gustosissimo, pomodorini, cipolla rossa, salsiccia piccante, piselli e tante erbette aromatiche che io adoro.
Bon appétit!!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Max:
- 50 g di farina di grano arso Molino Rossetto
- 350 g di Semola Molino Rossetto
INGREDIENTI PER IL SUGO:
- 200 g di salsiccia fresca piccante
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- 200 g di piselli
- 300 g di pomodorini dolci
- 1/2 cipolla rossa
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
- erbette aromatiche
- formaggio grattugiato
Con queste dosi ho ottenuto 4 porzioni abbondanti di orecchiette.
Preparate le orecchiette come da ricetta tradizionale.
Per il condimento, prima di tutto, tuffate i pomodorini velocemente in acqua bollente ed eliminate la pelle.
Lo faccio per la piccola di casa che non gradisce le bucce.
Lo faccio per la piccola di casa che non gradisce le bucce.
Versate nel coccio l'olio extravergine di oliva e sminuzzate la salsiccia fresca piccante, fate cuocere a fiamma vivace per qualche minuto, abbassate la fiamma e aggiungete la cipolla tagliata finemente, lasciate che appassisca e poi unite i due cucchiai di passata di pomodoro, cuocete per qualche minuto. A questo punto aggiungete i pomodorini dolci e i piselli cotti precedentemente a vapore per qualche minuto, salate e pepate e fate cuocere ancora per qualche minuto.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e quando l'acqua bolle, tuffate le orecchiette.
A cottura ultimata, scolate la pasta e passatela nel coccio, amalgamate per bene e servite con un trito di erbette aromatiche e una spolverata abbondante di formaggio grattugiato.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e quando l'acqua bolle, tuffate le orecchiette.
A cottura ultimata, scolate la pasta e passatela nel coccio, amalgamate per bene e servite con un trito di erbette aromatiche e una spolverata abbondante di formaggio grattugiato.
Tesoro ma ti sono venute una meraviglia! Bravissima, e che condimento!!! Un bacione
RispondiEliminaAppetitose!!!
RispondiEliminaChe piatto fantastico! Io adoro le orecchiette, ma non saprei da che parte cominciare per farle :(
RispondiEliminaSono con te per quanto riguarda il sugo nel coccio (soprattutto quello di carne).
Baci. Buona giornata.
che meraviglia tesoro, complimenti per la pasta che è perfetta...condita così è divina....
RispondiEliminaUn post bellissimo per un piatto eseguito con tanto Amore.
RispondiEliminaA Presto
A me le orecchiette sembrano perfette e questo sugo rustico mi piace un sacco.
RispondiEliminaVeramente un ottimo piatto!
A presto, carissima, un abbraccio!
invidio moltissimo la tua bravura ne fare le orecchiette! da pugliese DOC mi vergogno di non saperle fare :-( poi belle rustiche così sono una vera delizia! Buona giornata cara :-)
RispondiEliminaLory, eccole qui... ^__^ ma che meraviglia di perfezione!!!
RispondiEliminaNon sono certo pugliese e non dovrei giudicare, ma a me sembrano comprate tanto son perfette!
Bellissima idea anche il sugo nel coccio, insomma hai apparecchiato anche per me???
Arrivooooooooooooooooo!
Un bacio gigante! Any
che buone e che belle che ti son venute...io tempo fa avevo provato a farle le orecchiette ma mi son venute tutte storte ^^" tu hai una manualità pazzesca...sicura di non avere sangue pugliese? :P eheheheheh scherzo. baci e buona giornata!!!!
RispondiEliminaSei bravissima, ti sono venute perfette
RispondiEliminacaspita che brava che sei a fare gli orecchiette, bella questa ricetta fresca ed ideale per questa stagione.
RispondiEliminaE' favolosa questa pasta. splendida la presentazione nel coccio. Dalle mie parti non sono ancora riuscita a reperire la farina di grano arso, ma non demordo.Buona giornata Daniela.
RispondiEliminanon conoscevo questa farina e piace conoscere le tradizioni di una volta! le tue orecchiete sono un piatto da leccarsi i baffi con un condimento che e' davvero goloso:-) un bacione cara
RispondiEliminaQuella farina di grano arso continuerà a restare un chiodo fisso fino a che non l’avrò trovata. Le tue orecchiette rustiche mi ispirano un sacco e con quel condimento devono essere superlative. Anche a me i piselli sono sempre piaciuto anche crudi, le poche volte che mi capita di sgranarli la metà finisce prima di poterli usare o congelare :) Ma dev’essere vizio di famiglia, da piccolo mio papà era solito alle indigestioni nell’orto! Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaTesoor ho della farina di grano arso anch'io e vedo che tu l'hai utilizzata alla grande davvero..le tue orecchiette sono spettacolari rustiche e saporite e condite al meglio insomma adoro questo piatto!!!bacioni,Imma
RispondiEliminama.. ma.. le tue orecchiette son perfette!!! ma quantos ei brava???? ed il condimento.. piselli.. salsiccia.. non ce la posso fare.. sto sbavando sulla tastiera.. te lo dico!!!!!! baci e buona giornata .-)
RispondiEliminaMi sembra di sentire sotto i denti quel sapore rustico.. credimi, hai creato un piatto che potrei pagare fior di quattrini! lo adoro!
RispondiEliminaBelle! Belle! Belle!..non c'è che dire!
RispondiEliminaMa sai che io la farina di grano arso non l'ho mai provata!?
Non saprei neanche dove comprarlo, non l'ho mai visto! Cercherò meglio, perchè il tuo piatto merita di essere replicato!
Ti abbraccio carissima!
Che bontà devono essere queste meravigliose orecchiette e che condimento!!
RispondiEliminabravissima come sempre
un bacione !!
Ho fatto tris! Ottimi i pisellini appena raccolti, bellissime le orecchiette con questa farina che mi ha incuriosito da morire... e per finire quel Sugo è strepitoso! Vedi ... l'ho scritto pure con la maiuscola!!! Buona giornata!!
RispondiEliminama sei strabrava, io non sarei capace a farle così perfette!! devo provare anch'io questa farina, intanto mi gusto la tua!!un abbraccio!
RispondiEliminase questa non è simbiosi...^;*stamattina,mi sono recata ad un paese vicino,per acquistare da un mulino, farine per pane ed orecchiette...:)))sei stata bravissima,Lory!!!!ti sono riuscite belle grezze,è cosi' che si fanno!!!potresti competere con la piu' brava pugliese,che le orecchiette le fa da una vita..di grano arso sono speciali,buonissime,ma non ho reperito purtroppo questa farina..il condimento è strepitoso,genuino,buonooooooo!!!!complimenti e bacioni,cara :))
RispondiEliminaGrazie per la spiegazione...io non conoscevo neppure l'esistenza della farina...hai ragione a dire che i piselli freschi sono buoni anche "nature", io da piccola aiutavo i miei nonni a sbucciarli ed erano più quelli che mangiavo che quelli che mettevo dentro le varie scodelle...La ricetta è davvero strepitosa e tu sei bravissima...un abbraccio
RispondiEliminail condimento valorizza molto la pasta secondo me una bella scelta, complimenti
RispondiEliminaLory, che brava che sei!
RispondiEliminaSai fare delle orecchiette da Dio.
Il sugo è fresco,estivo come ci vuole adesso.
Un bacio.
Inco
buone, hanno un aspetto veramente invitante, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaMamma che buone!! ma questo grano arso, io non l'ho mai trovato, lo vedo solo nel web!
RispondiEliminaMa sai fare anche le orecchiette?!?? ma sei un mito!!! son venute davvero benissimo. Io sarei tentata ma non ho voglia di ritrovarmi dei mostriciattoli sul tagliere ;-)
RispondiEliminaChe belle!!!!!!!!!
RispondiEliminaconosco ed apprezzo molto il grano arso.
RispondiEliminaottime le orecchiette.un bacio
Hermoso y exquisito plato me encanta los guisantes y el trigo,abrazos y abrazos.
RispondiEliminaMa che bella questa pasta non conoscevo prima d'ora questa farina, deve essere davvero ottima e che bel condimento!!!Un bacione e buona giornata!!!
RispondiEliminaSei bravissima...orecchiette perfette e sugo eccellente, che più...ti dico solo aggiungi un posto a tavola che arrivo immediatamente...Grazie per la ricetta e buona giornata. Ciao.
RispondiEliminaBuongiornoo cara!Non sono pugliese ma ti premio lo stesso!sei stata davvero brava!!non sono mai riuscita a farle!Complimentissimi tesoro!!Buon fine settimana
RispondiEliminaOttima e gustosissima ricetta. Sono molto attirato dal sugo che potrei utilizzare anche con altri tipi di pasta. Spero che a quest'ultima asserzione tu non mi denunci per attentato alla cucina pugliese. Ciao.
RispondiEliminama le tue orecchiette sono perfette!!!! e originali con le farine miscelate , un bel piatto rustico, denso di sapori e colori.
RispondiEliminaComplimenti e un bacio
Mi piace molto seguire le tue ricette che a loro volta seguono le stagioni. I profumi della frutta e verdura fresca nostrana non hanno paragoni e tu come sempre le esalti con le tue chicche :-)
RispondiEliminache meraviglia *__* devo provare anche io a fare le orecchiette!!!! complimenti :-**** buon fine settimana carissima!!!!
RispondiEliminaChe meraviglia queste orecchiette, da pugliese ti posso dire che sono perfette, e poi preparate in coccio sono tutto un'altra cosa! Ciao e buon fine settimana!
RispondiEliminaI piselli li ho da poco rivalutati, con la salsiccia devono essere uno sballo!! E che belle le orecchiette così!! Anch'io vorrei provare a farle, chissà se mi riescono bene come le tue :) un abbraccio e buon week end!
RispondiEliminaCiaoo tesoro bello!Buona serata un abbraccio
RispondiEliminaMeninas, passem agora no TC e confiram os looks lindos que escolhemos para o dia dos Namorados!!!
RispondiEliminaBuongiorno carissima!Buon sabato!un bacione grande ciaooo
RispondiEliminaVoglio augurarti un felice fine settimana Lory!
RispondiEliminaUn bacione!!! :)
troppo buone queste orecchiette!! :) il condimento è a dir poco delizioso! :) un bacione, buon weekend! :)
RispondiEliminamolto carino e interessante il tuo blog! ti seguo volentieri!
RispondiEliminaParticolarissime!!Mai sentito questo grano!!!e poi..che fotooooo!!piene di colori, che ti fanno venire proprio la voglia di papparsele tutte!!!!^_^ Che brava la mia Loryyyyyy!!!!sempre sempre di piu!!Un bacione!!
RispondiEliminaCiao, passo per invitarti al mio nuovo contest sulla cucina al microonde!
RispondiEliminahttp://panperfocaccia-grianne.blogspot.it/2012/05/contest-cucina-al-microonde-con-lekue.html
Buona domenica!
Cristina
Dei veri e propri capolavori! Complimenti!!!
RispondiEliminaAlice
http://operazionefrittomisto.blogspot.it/
un primo spettacolare
RispondiEliminaCon queste orecchiatte mi hai ricordato che devo andare a imparare a farle dalla mamma di un'amica... bisogna proprio che ci vada!!
RispondiEliminaLa tua ricetta è super deliziosa! Bravissima.
Ma che ricetta interessante, davvero. Pensa che nella mia somma ignoranza, non avevo mai sentito parlare del 'grano arso' e adesso ho l'ennesima cosuccia particolare da andare a comprare (a cercare, piuttosto). Quando l'avrò finalmente trovata, non ricorderò come mai la cercavo e per evitare che questo succeda, non solo mi sono copiata la ricetta al volo, ma mi sono pureauto-spedita una email con questo link. Che salama che sono vero? Anzi, per restare in tema, che salama - salsiccia :)
RispondiEliminaBuongiorno tesoro!!Buon inizio settimana un bacione grande!!
RispondiEliminaRicetta stupenda raccontata con bellissime immagini. Complimenti :)
RispondiEliminaLory!!!!!!Buongiornooo carissima!!un abbraccio buona giornata!!!kisss
RispondiElimina